126 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 689

Fabrizio Benente - Indagine archeologica su un caso di omicidio

Fabrizio Benente - Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e “mala morte” nella Liguria medievale. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il caso di omicidio che è al centro di questa indagine è destinato a rimanere irrisolto, come accade nei “cold case” delle serie televisive più seguite. Tuttavia, l’archeologia e le scienze applicate hanno permesso di comporre un identikit completo dell’individuo assassinato, grazie allo studio della sepoltura che è stata rinvenuta nel corso degli scavi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Manzi - L’ingannevole antenato di Piltdown e la forza paziente della scienza

Giorgio Manzi - L’ingannevole antenato di Piltdown e la forza paziente della scienza. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Correva l’anno 1912, quando il cranio del tanto atteso “anello mancante” venne presentato alla Geological Society di Londra e prese l’altisonante nome di Eoanthropus dawsoni. Era stato rinvenuto nei sedimenti di una cava a Piltdown, nel Sussex, insieme a manufatti paleolitici e a resti di fauna preistorica. Era caratterizzato da una particolare combinazione di caratteri: una scatola cranica di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Adriano Prosperi - Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizione

Adriano Prosperi - Gostanza e altre streghe salvate dall’Inquisizione. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Gostanza non fu a sola a uscire viva dalle mani dell’inquisizione. Ce ne furono altre. Tra di loro incontriamo Caterina Volterrana, il cui caso ci permette di verificare come la struttura verticale del Sant’Uffizio operante nella realtà italiana consentisse un controllo sulla conduzione dei processi che frenava e raffreddava le pulsioni di poteri locali e di folle terrorizzate dal timore delle arti demoniache. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale? Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali solo in una prospettiva contemporanea (la cantieristica e una nave sulla spiaggia di Portofino); di differenziati “segreti del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi

Giuliano Volpe - John Bradford: un archeologo nei servizi segreti inglesi, l’aerofotografia tra finalità belliche e archeologia e la nascita dell’archeologia dei paesaggi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, un ufficiale dell’esercito inglese del Royal Intelligence Corps, il servizio informazioni, John Bradford fu di stanza dal 1943 al 1945 nella base militare alleata di San Severo, dov’era una sezione del Mediterranean Allied Photographic Reconaissance. Bradford ebbe modo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe.
Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti oziosi e violenti, aspiranti attrici e cantanti con in testa una promessa di ingaggio, ma anche prostitute di mestiere in cerca di migliori occasioni.
Sono le italiane che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba, incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1962, come reazione alla fallita invasione della Baia dei Porci del 1961 da parte degli Stati Uniti, tramite un’operazione affidata alla CIA, Cuba chiese all’Unione Sovietica, con la quale aveva un trattato di mutua assistenza, un sostegno alla propria difesa schierando sull’isola missili con capacità anche nucleare.
Il leader sovietico Nikita Chruščёv era già preoccupato per lo schieramento statunitense dei missili con capacità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Riprendendo il singolare paradosso ben messo in evidenza in un celebre racconto da Edgar Allan Poe, il miglior modo per nascondere un segreto (un oggetto, un’idea, un dato che dovrebbe essere d’immediata evidenza) è di tenerlo bene in vista.
Il Jazz, travatura fondamentale nell’insieme delle musiche afroamericane nate dal forzato clash di civiltà dello schiavismo, con decine di milioni di esseri umani forzati al tragico “midlle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
I "Quaderni neri", pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi e la pubblicazione è tuttora in corso presso l’editore Klostermann.
I quaderni disegnano un paesaggio oscuro e tragico, rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it